Nuovi contributi per l’internazionalizzazione delle imprese lombarde

 

Con la globalizzazione prima e la rivoluzione digitale poi, diventare “internazionali” è diventato di fondamentale importanza per le aziende italiane, soprattutto per le piccole e medie imprese. Con una domanda interna stagnante e un’economia che stenta a decollare, per le aziende è importante trovare nuovi mercati dove vendere i propri prodotti e sfruttare le occasioni che il mercato propone. Iniziare un processo di internazionalizzazione, però, non è facile come può sembrare. Non si tratta esclusivamente di iniziare a vendere all’estero oppure spostare la sede operativa, ma vuol dire mettere a punto una serie di strategie e attività che abbracciano un tema più ampio e articolato.

Lo sportello “linea internalizzazione plus” di Regione Lombardia apre il bando di internalizzazione delle imprese lombarde per un stanziamento pari a €7.500.000.

 

In seguito vediamo quali sono i soggetti, i progetti, spese ammissibili e quali sono le agevolazioni del bando.

 

I Soggetti ammissibili sono coloro che sono iscritti a PMI e attive al Registro imprese da almeno 24 mesi con sede operativa in Lombardia.

 

Sono ammissibili i progetti riguardanti programmi integrati di sviluppo internazionale, tesi alla creazione di un portafoglio articolato di servizi e attività per la partecipazione a iniziative finalizzate ad avviare in maniera strutturata e/o consolidare il proprio business nei mercati esteri attraverso lo sviluppo e/o il consolidamento della presenza e della capacità d’azione delle pmi.

 

L’agevolazione è concessa al 100% delle spese ammissibili che è composta da:

  • contributo a fondo perduto 20%;
  • finanziamento agevolato 80%.
  • L’importo dell’ agevolazione richiedibile è compreso tra  € 40.000 e € 500.000.

(*) Il finanziamento è a tasso zero e avrà una durata minima di 3 anni e massima di 6 anni     con un periodo di preammortamento di 24 mesi.

 

 

Optare alla internalizzazione consiste anche a sostenere delle spese, un fattore da non sottovalutare. Ma vediamo le spese ammissibili dal bando per l’internalizzazione delle imprese lombarda:

 

  1. partecipazione a fiere internazionali in Italia e all’estero e ad eventi ad es: affitto spazi, noleggio stand, quota di partecipazione, servizi di trasporto, servizi di interpretariato, servizi di catering e servizi assicurativi anche in modo virtuale;
  2. istituzione temporanea all’estero di show-room o spazi espositivi per la promozione dei prodotti o del brand sui mercati esteri, anche vetrine/esposizioni virtuali;
  3. azioni di comunicazione ed advertising per la promozione di prodotti o brand su mercati esteri ad es: realizzazione di materiale informativo, web marketing, e sviluppo e adeguamento di siti web per mercati esteri;
  4. spese relative allo sviluppo e/o adeguamento di siti web o all’accesso a piattaforme cross border (B2B/B2C);
  5. consulenza in relazione al programma di internazionalizzazione ad es: piani di marketing, consulenza in materia fiscale, doganale, strategica e commerciale internazionale, ricerca partner, analisi di mercato, consulenze per la definizione del progetto e per la domanda di agevolazione;
  6. spese per il conseguimento di certificazioni estere per prodotti da promuovere nei paesi target.
  7. spese per il personale dipendente impiegato nel progetto di internazionalizzazione
  8. spese generali forfettarie determinate con un tasso forfettario pari al 7% delle spese ammissibili.

Se è da tempo che pensi al mercato estero questo è il momento per agire!

Dubai

Square Marketing Middle East - FZCO
info@squaremarketing.ae

IFZA Dubai -Building A1, Dubai Digital Park,
Dubai Silicon Oasis, Dubai, United Arab Emirates